Ad attuazione del Decreto-Legge 7 gennaio 2022, n.1 nel rispetto della massima sicurezza e con l’obiettivo di contenere quanto più possibile la diffusione del contagio da COVID-19, il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con il Ministero della Salute, ha diramato, con nota prot.n. M.P.I.AOODPPR–U-Registro Ufficiale 11 dell’8.01.2022, le “Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative”.
Per la massima diffusione, si riportano i passaggi della nota ministeriale che interessano gli studenti ed il personale della scuola superiore:
Misure per il tracciamento nella popolazione scolastica
“Si ritiene opportuno precisare che la nuova normativa, all’art. 5, favorisce l’attività di tracciamento dei contagi COVID-19 ed introduce, fino al 28 febbraio 2022, per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in regime di Auto – sorveglianza, la possibilità di effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi (T5) sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta”.
Ulteriori precisazioni
“Al fine di favorire l’applicazione delle nuove disposizioni si ritiene utile richiamare i seguenti punti di attenzione:
Tutti sono invitati a prendere visione del Decreto-Legge in oggetto e della relativa Nota Ministeriale e ad attenersi a quanto in esse stabilito.
Considerata la situazione pandemica in atto si rende necessario inoltre disporre quanto segue:
1. nel caso di studenti con positività e/o messa in quarantena gli esercenti la responsabilità genitoriale/tutoriale, nell’eventualità di studenti minorenni, e gli studenti maggiorenni devono comunicare tempestivamente la situazione tramite mail all’indirizzo istituzionale della scuola lepc01000g@istruzione.it allegando apposita documentazione;
2. agli studenti con positività e/o messa in quarantena accertata, comunicata a scuola nelle modalità indicate, sarà data la possibilità di seguire le lezioni a distanza online con la raccomandazione di rispettare il Regolamento predisposto per le attività realizzate tramite la Didattica Digitale Integrata ed approvato dal Consiglio di Istituto;
3. gli studenti di cui al punto precedente hanno l’obbligo di inviare all’indirizzo lepc01000g@istruzione.it l’esito del tampone negativo e/o certificato attestante il termine di isolamento per poter riprendere la frequenza scolastica;
4. per avviare le attività didattiche differenziate, nell’eventualità di due casi positivi in una classe, si invitano gli esercenti la responsabilità genitoriale/tutoriale, nell’eventualità di studenti minorenni, e gli studenti maggiorenni a compilare il questionario al seguente link https://forms.gle/u9zNhwtfgMTArX1KA
5. l’intervallo della ricreazione, presso tutte le sedi, si svolgerà in classe;
6. le attività di ampliamento dell’offerta formativa previste in orario pomeridiano si svolgeranno tutte in modalità online secondo il calendario fissato;
7. tutte le norme igieniche e di sicurezza finalizzate al contrasto della diffusione del contagio da covid-19 rimangono in vigore (distanziamento, areazione degli ambienti, igiene delle mani, uso delle mascherine, …) secondo quanto previsto dal Protocollo di sicurezza adottato da questo Istituto…Circolare n. 163 – Indicazionii organizzative