Al Direttore dell’U.S.R. PUGLIA
Al Dirigente dell’Ufficio VI- USR Puglia- Ambito
territoriale provincia di LECCE
Ai Dirigenti Istituzioni scolastiche della
Provincia di Lecce
Ai Docenti
Agli Studenti e alle loro Famiglie
Al Direttore SGA
Al personale ATA
Al Medico Competente
Al RSPP
Alle RSU
All’Albo
Al Sito Web
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la…
…dispone la seguente organizzazione delle attività didattiche a partire dal 2 novembre 2020
Organizzazione didattica in presenza
L’ingresso a scuola delle studentesse e degli studenti sarà consentito dalle ore 9.00 alle 9.05, l’ubicazione delle aule nelle rispettive sedi e i relativi ingressi sono rimasti invariati.
Le attività didattiche in presenza si svolgeranno rispettando l’orario scolastico vigente con la scansione oraria di 60 minuti a partire dalle 9.05.
Le classi del biennio degli Indirizzi Classico, Scientifico, Linguistico Esabac usciranno secondo l’orario scolastico, mentre il biennio dell’Indirizzo Linguistico Internazionale e il triennio di tutti gli indirizzi usciranno sempre alle 13.05.
I docenti dovranno assicurare la vigilanza sugli studenti per tutta la durata delle operazioni di ingresso e di uscita nonché durante l’intervallo.
La prima e la sesta ora di lezione previste dall’orario scolastico vigente non saranno effettuate in presenza. La prima ora si svolgerà nella medesima giornata dalle ore 15.30 alle ore 16.20, la sesta ora dalle ore 16.30 alle ore 17.20 in modalità sincrona/ asincrona. I docenti in servizio alla prima e alla sesta ora nelle giornate in cui è prevista l’attività didattica in presenza annoteranno le attività sul Registro Elettronico con la dicitura “DDI sincrona/asincrona” e indicazione dell’orario e degli argomenti svolti.
Gli alunni diversamente abili, salvo diversa richiesta da parte della famiglia, seguiranno le lezioni in presenza, usufruendo del supporto dei docenti di sostegno, degli educatori e degli assistenti.
I coordinatori di classe, su delibera del Consiglio di classe, anche in ragione di eventuale richiesta della famiglia, potranno attivare interventi mirati per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento ed altri bisogni educativi speciali.
Si rammenta che l’uso della mascherina sarà obbligatorio anche durante tutti i momenti delle attività didattiche in aula con la sola esclusione delle attività sportive all’aperto e in palestra.
Organizzazione didattica in DDI
Nei giorni previsti per la didattica a distanza ciascuna classe seguirà il proprio orario delle lezioni, con inizio alle ore 8.05 e riduzione dell’unità oraria da 60 a 50 minuti, come tabella oraria indicata nella circolare n.60.
I docenti si atterrano pertanto all’orario delle lezioni, senza alcuna modifica, fatte salve le modalità sincrone e asincrone.
Si sottolinea l’importanza di rispettare la pausa di 10 minuti tra un’ora e l’altra anche in caso di lezione dello/a stesso/a docente per due o più ore di seguito.
Nel corso della giornata scolastica dovrà essere offerta una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa (Linee guida ministeriali per la DDI).
All’inizio della lezione sincrona, l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e registrare le eventuali assenze sul Registro Elettronico RE Axios.
Le assenze orarie, i ritardi e i permessi di allontanamento anticipato dalle lezioni saranno giustificati con il libretto dei permessi debitamente compilato e firmato dai genitori il giorno delle lezioni in presenza.
Durante lo svolgimento delle attività a distanza, le studentesse e gli studenti dovranno rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni previste nel Piano per la Didattica Digitale Integrata approvato con delibera del Collegio dei Docenti del 11 settembre 2020 e si invitano i coordinatori di classe alla lettura attenta dello stesso ed in particolare dell’art. 7:”Aspetti disciplinari relativi all’utilizzo degli strumenti digitali”.
Il mancato rispetto delle disposizioni riportate nel suddetto Piano da parte delle studentesse e degli studenti può portare all’attribuzione di note disciplinari e all’immediata convocazione a colloquio dei genitori, e, nei casi più gravi, all’irrogazione di sanzioni disciplinari con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento.
Organizzazione del servizio di insegnamento
I docenti nelle giornate in cui le proprie classi sono in presenza saranno regolarmente a scuola secondo il proprio orario di servizio.
I docenti nelle giornate in cui le proprie classi non sono in presenza svolgeranno le attività didattiche online dal proprio domicilio
I docenti che nello stesso giorno dovessero avere lezione in classi in presenza e in classi a distanza svolgeranno le attività in presenza e online da scuola; per le videolezioni si recheranno nell’aula della classe in cui avrebbero dovuto avere lezione e utilizzeranno i dispositivi presenti. Qualora l’orario lo consentisse, i docenti avranno la possibilità di raggiungere il proprio domicilio per svolgere la lezione a distanza, dopo quella in presenza o viceversa.
I docenti di sostegno saranno a scuola nei giorni in cui la classe assegnata svolgerà le attività didattiche in presenza secondo orario che sarà comunicato successivamente.
I docenti con ore “a disposizione” svolgeranno il loro servizio in presenza secondo l’orario definito in base alle esigenze della scuola.
Il Direttore SGA apporterà al Piano delle Attività del Personale ATA tutte le modifiche che si renderanno necessarie.
Tutti sono invitati alla lettura integrale del DPCM ed al rispetto delle norme in esso contenute.