VISTO il Protocollo di sicurezza anticontagio avvio anno scolastico 2020/2021 sottoscritto in via definitiva il 24 settembre 2020;
VISTO il…
VISTA l’integrazione del Piano della il Piano della Didattica Digitale Integrata di questa Liceo Classico Statale “F. Capece” per l’a.s. 2020/2021 approvata dal Collegio dei Docenti del 28 gennaio 2021 e dal Consiglio d’Istituto del 29 gennaio 2021;
TENUTO CONTO dell’esigenza di garantire pari opportunità formative a tutte le classi e di porre particolare attenzione agli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento ed altri bisogni educativi speciali, come specificatamente previsto dal Decreto del Ministro dell’Istruzione 7 agosto 2020, n. 89 e dall’Ordinanza del Ministro dell’istruzione 9 ottobre 2020, n. 134;
CONSIDERATO l’obbligo di provvedere con urgenza all’adozione delle disposizioni necessarie per l’attuazione di quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021 e dall’Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 21 del 22 gennaio 2021;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
dispone la seguente organizzazione delle attività didattiche dal 1° al 6 febbraio 2021.
Tutte le classi svolgeranno l’attività didattica secondo il proprio orario delle lezioni, partendo dalle ore 8.05. Le lezioni in presenza avranno la durata di 60 minuti, quelle con modalità a distanza la durata di 50 minuti, con una pausa di 10 minuti tra un’unità oraria e l’altra.
I docenti e gli studenti si atterrano pertanto all’orario delle lezioni, senza alcuna modifica, se non le dovute pause.
Didattica mista
Le 17 classi, indicate nel prospetto, seguiranno la didattica mista.
Gli studenti in presenza entreranno ed usciranno in modo scaglionato in base all’orario e agli ingressi assegnati alle aule e di seguito indicati:
Gli studenti che abbiano richiesto di svolgere l’attività didattica esclusivamente in DDI, in ragione di quanto previsto dall’Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 21 del 22 gennaio 2021 si collegheranno ogni giorno con l’account istituzionale al Meet convocato dal docente e seguiranno le lezioni secondo l’orario con la pausa dei 10 minuti prevista dal Regolamento della DDI.
Gli studenti con disabilità, salvo diversa richiesta da parte della famiglia, parteciperanno alle lezioni in presenza, usufruendo del supporto dei docenti di sostegno, degli educatori e degli assistenti, ove presenti, e in coerenza col PEI.
I coordinatori di classe, su delibera del Consiglio di classe, anche in ragione di eventuale richiesta della famiglia, e sulla base di quando previsto dal PDP di riferimento, attiveranno interventi mirati, anche in presenza, per gli studenti con bisogni educativi speciali.
Nel caso di attività in presenza degli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali, al fine di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica, sarà in ogni caso garantito il collegamento on line con gli alunni della classe qualora gli stessi siano in didattica digitale integrata.
Per tutta la durata della permanenza a scuola l’uso della mascherina e il mantenimento della distanza interpersonale saranno obbligatori, oltre a tutte le misure igienico-sanitarie così come previsto dal Protocollo di sicurezza anticontagio.
Didattica a distanza
Le restanti classi seguiranno la didattica digitale integrata e si atterrano a quanto previsto dal Regolamento del Piano della Didattica digitale integrata, approvato dal Collegio dell’11 settembre 2020 e successive integrazioni apportate in sede di Collegio del 28 gennaio 2021.
Ciascuna classe seguirà il proprio orario delle lezioni, partendo dalle ore 8.05, in modalità sincrona, con una pausa di 10 minuti tra un’unità oraria e l’altra.
Si ribadisce che la lezione a distanza ha la medesima valenza della lezione in presenza e la valutazione degli apprendimenti seguirà gli stessi criteri per entrambe.
Docenti
I docenti nelle giornate in cui gli studenti delle proprie classi sono in presenza saranno regolarmente a scuola e seguiranno il proprio orario di servizio, collegandosi dalla classe con gli studenti che abbiano richiesto di svolgere l’attività didattica esclusivamente in DDI.
I docenti che nello stesso giorno dovessero avere lezione in classi in presenza e in classi a distanza svolgeranno le attività in presenza e online da scuola; per le videolezioni si recheranno nell’aula della classe in cui avrebbero dovuto svolgere lezione utilizzando i dispositivi presenti. Qualora l’orario lo consentisse, i docenti avranno la possibilità di svolgere la lezione a distanza non necessariamente in presenza a scuola.
I docenti che nell’orario di servizio quotidiano hanno lezione solo in classi non presenti a scuola potranno svolgere le attività didattiche a distanza non necessariamente in presenza a scuola.
I docenti di sostegno, che hanno alunni BES/DSA in presenza, saranno a scuola secondo l’orario di servizio che potrà subire delle modifiche per adeguamento a nuove organizzazioni didattiche.
I docenti di sostegno, che hanno alunni BES/DSA che seguono le lezioni a distanza, seguiranno lo studente nei collegamenti online con la classe secondo l’orario definito.
I docenti con ore a “disposizione” saranno in presenza secondo l’orario di servizio per eventuali sostituzioni di colleghi assenti.
I docenti avranno cura di compilare in modo scrupoloso il registro elettronico RE Axios (firma di presenza, giustificazioni, annotazione argomenti svolti, …) e all’inizio di ogni ora di lezione, rilevare la presenza degli studenti in DDI e registrare le eventuali assenze orarie sul Registro Elettronico.
I docenti coordinatori delle classi in didattica mista dovranno inviare a tutti i docenti del Consiglio di Classe l’elenco dei nominativi degli studenti che hanno optato per la Didattica Digitale Integrata…Dispositivo organizzazione 1-6 febbraio