WhatsApp Video 2020-05-22 at 15.36.50
“GLI UOMINI PASSANO, LE IDEE RESTANO. RESTANO LE LORO TENSIONI MORALI E CONTINUERANNO A CAMMINARE SULLE GAMBE DI ALTRI UOMINI.”
(Giovanni Falcone)
Il 23 maggio e il 19 luglio sono i giorni delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti delle proprie scorte. Delle date, queste, che coniugano memoria e impegno e che per molti studenti e studentesse coincidono con una nuova tappa del percorso di crescita civica da loro intrapreso, una ricorrenza in cui il bilancio di un anno vissuto coincide con il rinnovamento di una motivazione, di una “tensione morale”.
Il mio balcone è una piazza
Vista l’impossibilità di organizzare cortei e raduni, gli studenti e i cittadini sono invitate ad affacciarsi dai balconi di casa appendendo un lenzuolo bianco, striscioni o cantando l’Inno d’Italia, facendo sentire la presenza e l’unità in varie forme, esprimendo un pensiero di gratitudine a chi, nella lotta alla mafia, o nella dura battaglia contro la pandemia, ha fatto la propria parte. Lo slogan sarà “il mio balcone è una piazza”.
Hashtag da utilizzare
#23maggio2020
#PalermochiamaItalia
#ilcoraggiodiognigiorno
#ilmiobalconeèunapiazza